FAQ
Perché possono consegnare solo Curno e Mozzo?
Il comune di Curno è l’ente titolare del progetto finanziato da Regione Lombardia e il comune di Mozzo è partner del progetto. La raccolta dei beni necessita di uno spazio fisico per l’immagazzinamento e non è stato possibile estendere la partnership ad altri comuni.
Dove finiscono i soldi raccolti come libera offerta?
Le offerte sono raccolte dall’Associazione Abilitare Convivendo Onlus, partner del progetto che ha firmato una convenzione con il Comune di Curno per collaborare alla gestione, tramite volontariato, del centro.
Metà dei fondi sono utilizzati per finanziare il progetto “Una casa per noi – Welcome”, prime prove di residenzialità protetta e di autonomia per giovani adulti con disabilità del Comune di Curno e Mozzo.
L’altra metà è utilizzata per finanziare i progetti di inserimento lavorativo o le “prove di inserimento lavorativo” di persone con fragilità. Questa parte del progetto è gestita dal Comune di Curno in collaborazione con la Cooperativa Biplano Onlus.
Perché libera offerta e non prezzate i beni?
La Miniera – Chi cerca trova è un centro di riutilizzo che non ha finalità di lucro ma finalità ambientali e sociali. Non parliamo quindi di un negozio. Chi desidera ritirare un oggetto è chiamato a lasciare un’offerta per poter sostenere le finalità del centro:
- diffondere una cultura del riutilizzo, contro lo spreco
- sostenere il progetto sociale di inserimenti lavorativi di persone con fragilità
- sostenere il progetto “Una casa per noi – Welcome” prime prove di residenzialità protetta e di autonomia per giovani adulti con disabilità del Comune di Curno e Mozzo.
La libera offerta consente a ciascuno di misurare la propria generosità in funzione delle possibilità.
Chi ci guadagna dalla gestione del centro?
Il centro non è un’attività a fine di lucro; nessuno dei soggetti partner del progetto è un ente “profit”. Sono tutte organizzazioni pubbliche (Comune, Regione, Rete Città Sane) o del terzo settore (Associazioni Onlus e Cooperative Sociali Onlus)
Il Centro è gestito da soli volontari?
Il centro è gestito prevalentemente da volontari. Partner del progetto è anche la Cooperativa Sociale Biplano Onlus, che oltre a garantire l’attività di supporto educativo alle persone con fragilità inserite per le attività lavorative o prove di lavoro (a novembre 2016 due) gestisce in convenzione con Il Comune di Curno l’accompagnamento e formazione dei volontari.
Il Comune di Curno fornisce inoltre supporto tecnico.
Ma se poi ciò che prendo non funziona o non è come credevo posso fare un reso e cambiarlo con qualcos’altro?
Non è possibile rendere o cambiare i beni.
La Miniera – Chi cerca trova è un centro di riutilizzo che non ha finalità di lucro ma finalità ambientali e sociali. Non parliamo quindi di un negozio. I volontari si assicurano che i beni portati al centro siano puliti e in buono stato. Nel limite del possibile provano il funzionamento del materiale elettrico.
Chi prende qualcosa è invitato, prima di lasciare l’offerta, a verificare che il bene corrisponda alle proprie necessità ed è chiamato a firmare una liberatoria in cui dichiara di accettare il bene così come visto e ritirato dal centro.